Ingredienti per 6 persone: 500 g fagioli borlotti secchi, meglio se di Lamon, 120 g pancetta stufata o affumicata, 2 scalogni (o 1 cipolla), 1 spicchio d’aglio, 250 g di “Munnezzaglia” Le Gemme del Vesuvio, olio extra vergine di oliva, brodo vegetale, sale e pepe nero in grani.
Lasciare i fagioli secchi a bagno in acqua fredda per tutta la notte. La mattina successiva cuocerli in una pentola alta con un pizzico di semi di kümmel (servono a limitare gli effetti del gonfiore) e ASSOLUTAMENTE senza sale. A cottura ultimata, spegnere e salare, lasciando i fagioli nella loro acqua di cottura fino all’utilizzo. Preparare nel frattempo un soffritto con pancetta, aglio e scalogno, da rosolare in olio extra vergine di oliva, controllandolo frequentemente, aggiungendo, in caso, un poco di acqua. A questo punto, col frullatore ad immersione, frullare ⅔ dei fagioli bolliti, aggiungendo poca acqua di cottura, evitando di raccogliere il kümmel, aggiungerli al soffritto insieme ai fagioli interi ed unirvi 1 litro scarso di brodo vegetale. Far sobbollire ed aggiungere la “Munnezzaglia”, tipica pasta mista napoletana, oppure tagliatelle spezzate o maltagliati, mescolare, cuocere qualche minuto e lasciar finire la cottura a fuoco spento. Si possono aggiungere in cottura oppure cuocere separatamente delle salsicce affumicate oppure dei würstel di ottima qualità, in tal modo pasta e fagioli diventa piatto unico.